Ha avuto una partecipazione convinta e condivisa degli alunni dell’Istituto Comprensivo “Giovanni XXIII” – Palagiano, la 16^ edizione della Giornata della Memoria. I ragazzi hanno fattivamente contribuito a mantenere vivo il ricordo della Shoah, non prima di aver seguito un percorso didattico strutturato in più fasi.

 

Dopo la preliminare scelta degli argomenti da parte degli insegnanti tutto è stato proiettato ed adeguato alla possibilità di comprensione degli allievi, evitando rappresentazioni realiste dell’orrore e resoconti troppo analitici. Il percorso ha avuto inizio con l’assunzione previa lettura della legge n. 211 del 20 luglio 2000 del Parlamento italiano che ha in tal modo aderito alla proposta internazionale di dichiarare il 27 gennaio come giornata in commemorazione delle vittime del nazionalsocialismo (nazismo) e del fascismo, dell'Olocausto e in onore di coloro che a rischio della propria vita hanno protetto i perseguitati. In seguito gli alunni hanno analizzato e discusso testi e poesie inerenti l’argomento. Durante le discussioni tanti sono stati i dubbi e gli interrogativi espressi dagli alunni su quanto veniva loro raccontato e molto alto l’interesse dimostrato. Inoltre sono stati realizzati striscioni, stelle di David e un plastico di un campo di concentramento che gli allievi hanno utilizzato nella marcia organizzata da tutte le scuole di Palagiano il 27 gennaio. Per l’occasione tutti gli alunni hanno sfilato, con i rispettivi dirigenti, per le vie del paese. La manifestazione si è conclusa presso la piazza Falcone Borsellino dove ogni dirigente scolastico e il sindaco hanno ringraziato tutti i presenti e hanno ricordato i momenti terribili accaduti durante l’olocausto. L’ultima fase del percorso didattico ha previsto la visione del film “Storia di una ladra di libri” proiettato presso la multisala Seven di Gioia del Colle.


Rosa Guerriero