Da qualche giorno, precisamente da sabato 30 gennaio, la scuola primaria “Giovanni XXIII” - Palagiano, è dotata di un importante dispositivo sanitario come il defibrillatore, donato dall’imprenditore palagianese Pasquale di Napoli. La cerimonia di consegna si è svolta nella mattinata della citata giornata alla presenza di rappresentanti di classi dell’Istituto comprensivo.

 

Un giorno importante da tanto atteso dalla scuola e non poteva che accoglierlo con una cerimonia in cui la preside Antonia Lentino ha messo in evidenza, una volta in più, non solo l’importanza del gesto che esprime solidarietà da parte del donatore verso la scuola ma altrettanto importante è la sinergia che si sviluppa con il territorio che in tal modo contribuisce ad innalzare la qualità del livello d’istruzione a favore dell’utenza scolastica. E’ stata la stessa preside a confermare che a breve si procederà all’acquisto di altri due defibrillatori per i restanti edifici scolastici di pertinenza dell’Istituto Comprensivo, ossia scuola secondaria “Papa Giovanni XXIII” e scuola dell’infanzia “Don Bosco”. Per l’acquisto verranno utilizzati fondi della conclusa manifestazione portata avanti dalla scuola in occasione della recente festività natalizia che portò nelle esangue casse scolastiche la ragguardevole cifra di oltre 5mila euro grazie alla vendita di prodotti gastronomici e oggettistica varia la cui vendita era amministrata dagli stessi alunni insieme a genitori e insegnanti.

Questo gesto va letto anche come svolta di impegno sociale e vuol essere un messaggio chiaro: il territorio ha bisogno dell'impegno collettivo delle istituzioni, degli imprenditori e della cittadinanza per una scuola che miri ad affrontare e superare le continue sfide in termini maggiormente di cambiamenti cui va incontro la società rispetto al passato.

Pertanto il gesto dell’imprenditore palagianese oltre ad inserirsi in un discorso di spontaneità verso quella stessa scuola che non più di una trentina di anni fa l’ha visto tra i banchi come alunno, vuole essenzialmente colmare una lacuna nel dotare la scuola di Palagiano di un defibrillatore semiautomatico, ritenuto strumento di primo soccorso necessario secondo una recente legge. Mentre il medico Massimo D’Aprile presente alla cerimonia ha messo in evidenza l’importanza del defibrillatore del quale una volta appreso il suo utilizzo, tra l’altro abbastanza semplice, può in circostanze estreme aumentare le speranze di salvare la vita ad individui colti da problemi cardiaci. Anche perché questi dispositivi salvavita sono strumenti ideati e prodotti per essere utilizzati anche da personale che non possiede specifiche esperienze in campo medico e para-medico.

Presente alla cerimonia l’ass. Domenico Latagliata che a nome dell’amministrazione comunale ha ringraziato l’imprenditore del gesto di solidarietà a favore della scuola ed indirettamente della cittadinanza la quale in caso di immediata necessità e in specifiche circostanze può contare su un dispositivo utile a salvare la vita della gente da morte improvvisa a causa di crisi cardiaca.

Non sono mancati alla cerimonia anche alcune classi della scuola “Giovanni XXIII” che hanno seguito con molta attenzione gli interventi, malgrado i temi trattati non fossero proprio di facile comprensione per loro, data la tenera età. Una attenzione a loro rivolta per lo sforzo che imprenditore e dirigenza scolastica che in definitiva mira non solo allo sviluppo economico del territorio ma si manifesta anche nell'adesione a quelle iniziative di carattere sociale volte al miglioramento della società. Al donatore la scuola ha consegnato un targa (foto sotto) a ricordo della magnifica giornata e ancor più importante gli alunni dopo aver letto il loro memoriale sull’importanza di avere a scuola un defibrillatore ne hanno consegnato il testo (foto sotto) riportato su pergamena, a Pasquale Di Napoli, autore del gradito gesto filantropico. La mattinata si è conclusa con un piccolo buffet offerto ai presenti dalla direzione scolastica dell’Istituto Comprensivo, “Giovanni XXIII”.

 

Antonio Notarnicola