La Tribuna Illustrata
Come anticipato, pubblichiamo le testimonianze dell’alluvione che colpì Palagiano nell’autunno del 1901. Un Grazie al giovane Rocco Emanuele Valente, per la sua continua ricerca delle nostre radici.
Clicca sulla foto
Nel 1883, a Roma, fu fondato dai politici Alfredo Baccarini e Giuseppe Zanardelli, un giornale quotidiano, che visse fino al 1946, e si chiamava "La Tribuna". Veniamo a quello che ci interessa: in una copia della sua versione illustrata, che usciva nelle edicole la domenica, e che si chiamava per questo motivo "La Tribuna Illustrata della domenica", ho trovato un articolo su un'alluvione che colpì il nostro paese nel 1901. Il giornale risale al 10 novembre 1901, e riporta questo articolo: "Le alluvioni in Terra d'Otranto - I lettori conoscono già dalle notizie pubblicate nei giornali quotidiani i particolari dei danni recati in varie terre del mezzogiorno della penisola e della Sicilia dai temporali degli scorsi giorni: campi allagati, case e ponti crollati, linee ferroviarie interrotte, vittime umane; è stato uno di quei terribili flagelli che gettano nella desolazione e nella miseria tante famiglie di poveri contadini. Al non lieto avvenimento dedichiamo la riproduzione di due interessanti fotografie eseguite sui luoghi del disastro in Terra d'Otranto dal fotografo Augusto Pilati, di Taranto".
Clicca sulla foto
Palagiano all'epoca faceva parte dell'antica circoscrizione di Terra d'Otranto, poichè la Provincia di Taranto fu istituita nel 1923. La cosa più interessante sono ovviamente le due fotografie. La prima, quella di sinistra, reca la didascalia: "Strade provinciali fra Palagiano e Castellaneta allagate", e dovrebbe ritrarre la zona dell'attuale Piazzetta Regina Elena; la seconda, invece, riproduce i "Lavori di prosciugamento a Palagiano", ed è interessante notare gli strumenti che si utilizzavano all'epoca. Si tratta ancora della Piazzetta della Madonnina. Me lo fa pensare, innanzitutto, il fatto che sulla sinistra ci siano degli alberi di ulivo e non delle case; inoltre, ho confrontato la foto con una vecchia foto di famiglia, poichè la famiglia di mio nonno viveva proprio sulla piazzetta. Pare, perciò, che la foto sia stata scattata, dando le spalle alla piazzetta. Quella costruzione che appare in alto, infatti, dev'essere quasi certamente il campanile della Chiesa Matrice dell'Annunziata.
Rocco Emanuele Valente