2° lezione, venerdì 21 gennaio ore 21
Oristano – Liceo Scientifico “Mariano IV”, via Messina 19
Venerdì il secondo appuntamento con il Corso per la Prevenzione dell'Idiozia:
in cattedra Gianluca Nicoletti
Dopo gli applausi da stadio che i 350 abbonati (tutti esauriti i posti disponibili nell’aula magna del Liceo scientifico Mariano IV a Oristano) hanno riservato ai docenti Giulio Giorello e Marco Schintu che hanno parlato di idiozia e scienza nella prima lezione, il Corso prosegue nel suo secondo appuntamento con un tema di assoluta attualità: l’idiozia e internet.
A trattarlo sarà il semiologo e giornalista Gianluca Nicoletti che con libri e articoli, ma in particolare, per anni, con il seguitissimo programma “Golem” su Radio Rai 1 e ora con “Melog”, su Radio 24, ha esposto le sue affascinanti teorie sulla vertiginosa evoluzione che l’uomo moderno sta vivendo nella percezione del tempo e dello spazio.
L'Italia è oggi al terzo posto nel mondo per il numero di iscritti al social network Facebook; stravolti i rapporti sociali in seguito ad uno sfrenato uso di sms, chat, messaggi virtuali, l'idiozia sembra oggi imperversare su internet: i concetti di personalità e individualità lasciano il posto alla diffusione di ombre digitali di noi stessi sempre più artificiali e distorte. Con una attenta analisi Nicoletti spiegherà dunque le diverse facce dell'Idiota on line.
L’appuntamento, sempre presso il Liceo Scientifico di Oristano, è per venerdì 21 gennaio; la campanella d’ingresso suonerà alle 20,30 con l'accompagnamento del docente alla cattedra da parte della banda cittadina “Santa Cecilia” e la lezione incomincerà alle 21 precise. Il primo appuntamento di venerdì scorso ha visto una grande puntualità da parte degli studenti, nonostante la atavica e radicata tradizione ritardataria degli Oristanesi a teatro.
Tutte le lezioni si svolgeranno ogni venerdì alle ore 21,00. L'obiettivo del Corso, organizzato dal Gremio del Cavaliere Infinito e supportato dal corpo docente dell'Accademia Perduta d'Arborea, è quello di mettere in luce sintomi e effetti dell'Idiozia, male comune che potrà, grazie ad uno studio scientifico, analitico e rigoroso, essere catalogato nelle sue diverse manifestazioni, dalla scienza alla filosofia, dal giornalismo alla letteratura passando per politica, scuola e famiglia.
Ufficio Stampa
Francesca Mulas e Giacomo Pisano
email: ufficiostampaidiozia@ tiscali.it