NO al deposito di scorie nucleari nella Terra della Gravine!
- Dettagli
17 anni fa siamo scesi nelle piazze e nelle strade per dire NO al deposito di scorie nucleari a Scanzano Jonico. Oggi siamo pronti alla mobilitazione per opporci all’individuazione del possibile sito di stoccaggio in Puglia e nell’area della Terra delle Gravine, in particolare.
Leggi tutto: NO al deposito di scorie nucleari nella Terra della Gravine!
Siti nucleari, CIA Puglia: «Non lasciamo da sole le comunità, pronti a lottare»
- Dettagli
«Non lasceremo da sole le comunità di Laterza, Gravina di Puglia e Altamura. CIA Agricoltori Italiani della Puglia è contro la realizzazione dei siti per lo stoccaggio di scorie nucleari in territori già gravati da problemi importanti, aree che esprimono potenzialità di rilievo dal punto di vista agricolo, agroalimentare, zootecnico e turistico. Se sarà necessario, CIA Puglia chiamerà alla mobilitazione il mondo dell’agricoltura, un mondo la cui dote primaria è lo sviluppo del comparto primario e della green economy».
Leggi tutto: Siti nucleari, CIA Puglia: «Non lasciamo da sole le comunità, pronti a lottare»
Consiglio comunale 30 dicembre 2020 – Palagiano
- Dettagli
Video e audio integrali del Consiglio comunale
Leggi tutto: Consiglio comunale 30 dicembre 2020 – Palagiano
CRAC AGRUMI CROLLO DELLA PRODUZIONE LORDA VENDIBILE
- Dettagli
COLDIRETTI TARANTO. Clementine invendute, incontro con l’Assessore regionale all’Agricoltura Pentassuglia per interventi ad hoc. Con la crisi causata dal Covid, i limiti alla movimentazione e le temperature più alte della media stagionale è crisi profonda per gli agrumi, come il crac per le clementine in provincia di Taranto, che restano invendute sugli alberi, a causa dei consumi in caduta libera del 60 per cento e prezzi stracciati a 15 centesimi al chilogrammo, con una perdita del valore del 10 per cento per il calo della Produzione Lorda Vendibile, ferma a 70 milioni di euro rispetto ai 78 milioni dell’anno scorso.
Leggi tutto: CRAC AGRUMI CROLLO DELLA PRODUZIONE LORDA VENDIBILE
Puglia agricola nella Manovra, la CIA: «Ora però non si perda tempo»
- Dettagli
«Le misure contenute nella Manovra finanziaria varata dal Governo sono positive, stiamo parlando di circa 1 miliardo di euro per il comparto, l’auspicio è che siano attuate con efficacia e solerzia per avere effetti importanti sull’agricoltura, la zootecnia e la pesca nella nostra regione». È Raffaele Carrabba, presidente di CIA Agricoltori della Puglia, a prendere in rassegna i principali provvedimenti della Legge di Bilancio 2021 dedicati al comparto primario.
Leggi tutto: Puglia agricola nella Manovra, la CIA: «Ora però non si perda tempo»
Lettera aperta sul rispetto del Regolamento del Verde Urbano del Comune di Palagiano
- Dettagli
In seguito ad una serie di segnalazioni pervenute dai cittadini ed osservazioni effettuate dai volontari delle associazioni, inoltriamo il sottoscritto documento al fine di sollecitare una più accurata applicazione del Regolamento del Verde Urbano approvato recentemente da questa stessa Amministrazione e la celere applicazione di alcune necessarie buone pratiche di manutenzione ed implementazione del Piano del Verde Urbano quali:
Leggi tutto: Lettera aperta sul rispetto del Regolamento del Verde Urbano del Comune di Palagiano
Stato di degrado del sito archeologico “Parete Pinto”
- Dettagli
Come si ricorderà, in occasione della campagna nazionale “Puliamo il mondo” di Legambiente, le volontarie e i volontari del Circolo di Palagiano avevano organizzato la pulizia e la cura del sito archeologico “Parete Pinto”. In quell’occasione, avevamo constatato il grave stato di degrado in cui versa il sito, certamente dovuto agli agenti atmosferici, quali le infiltrazioni meteoriche e ad un incendio che di recente lo ha investito, ma principalmente alla inaccettabile incuria e assoluta mancanza di manutenzione.
Leggi tutto: Stato di degrado del sito archeologico “Parete Pinto”
“il Natale, quando arriva, arriva!”
- Dettagli
Una nota pubblicità di qualche anno fa, scandiva la frase “il Natale, quando arriva, arriva!”. E mai come quest’anno quella citazione rimbomba nelle menti di tutti gli italiani per cercare di stoppare, fosse solo per un breve periodo, questa drammatica pagina di storia dell’intera umanità.
Con il Covid, è crac agrumi a Taranto e provincia per consumi in caduta libera
- Dettagli
Con la crisi causata dal Covid, i limiti alla movimentazione e le temperature più alte della media stagionale è crisi profonda per gli agrumi, come il crac per le clementine in provincia di Taranto, a causa dei consumi in caduta libera: siamo al meno 60 per cento e prezzi stracciati a 15 centesimi al chilogrammo. E’ quanto denuncia Coldiretti Puglia, alla luce di un mercato freddissimo a causa del crollo dei consumi e dei prezzi molto al di sotto dei costi di produzione, con il rischio deflazione nei campi con arance e clementine che restano invendute sugli alberi.
Leggi tutto: Con il Covid, è crac agrumi a Taranto e provincia per consumi in caduta libera
Gravissimo stato di crisi del settore agrumicolo nel golfo di Taranto
- Dettagli
Gravissimo stato di crisi del settore agrumicolo delle clementine nel golfo di Taranto. È quanto denuncia Cia Agricoltori italiani Area Due Mari (Taranto-Brindisi), alla luce dei prezzi insostenibili per gli agricoltori.
Leggi tutto: Gravissimo stato di crisi del settore agrumicolo nel golfo di Taranto
Assemblea nazionale Cia “Agricoltura-Territorio-Società
- Dettagli
“Agricoltura-Territorio-Società. Riprogettiamo il futuro”. Questo lo slogan dell’Assemblea nazionale di Cia-Agricoltori Italiani, che si terrà venerdì 27 novembre, a partire dalle ore 10:00, in modalità webinar.
Leggi tutto: Assemblea nazionale Cia “Agricoltura-Territorio-Società
Bonus contributo a fondo perduto imprese agricole
- Dettagli
Un piccolo ma significativo segnale positivo è arrivato nelle settimane scorse a centinaia di aziende agricole dell’agro tarantino e brindisino grazie al lavoro e alla caparbietà della C.I.A. Agricoltori Italiani Due Mari Taranto-Brindisi.
Leggi tutto: Bonus contributo a fondo perduto imprese agricole