Nuova gestione raccolta rifiuti a Palagiano
- Dettagli
Tra gli argomenti affrontati: Piccole isole di conferimento, Centro Comunale di raccolta, Calendario dei giorni di raccolta, Parco macchine, Premialità, Sacchetti per raccolta umido, e tanto altro ancora. Inoltre, le Domande dei cittadini. Rispondono: Rocco Ottomaniello – Assessore, Federica Lonoce – Amministratore delegato Universal Service SRL, Giuseppe Bianchini – Rappresentante legale, Domenico Coronese – Coordinatore del servizio.
Puglia seconda in Italia per imprese agricole al femminile
- Dettagli
Con 23.546 imprese agricole attive a conduzione femminile, la Puglia, in Italia, è seconda soltanto alla Sicilia (24.932) per numero di. aziende rosa nel comparto primario. A metterlo in evidenza è lo studio Aforisma per CIA Agricoltori Italiani della Puglia.Nella classifica delle province, inoltre, la Puglia detiene il primato assoluto con Foggia, dove sono attive 8.490 realtà imprenditoriali agricole del gentil sesso.
Leggi tutto: Puglia seconda in Italia per imprese agricole al femminile
Per un reale decollo del Parco delle Gravine
- Dettagli
Sulla necessità di adottare urgenti interventi da parte della regione Puglia per il reale decollo del Parco delle Gravine. La pubblicazione della CNAPI (Carta Nazionale Aree Potenzialmente Idonee) per la realizzazione del Deposito Unico Nazionale delle scorie nucleari ha riproposto con forza l’importanza delle Aree Protette.
PSR, Cia Puglia: «Bene Pentassuglia, ora ripartiamo insieme»
- Dettagli
«Aver recuperato gli 86 milioni di euro del PSR Puglia 2014-2020, rinvenienti dal mancato raggiungimento del target di spesa al 31 dicembre 2021, è un ottimo risultato per il quale ringraziamo l’assessore all’Agricoltura della Regione Puglia Donato Pentassuglia; adesso si proceda sbloccando l’assegnazione delle risorse, così da ovviare ai contenziosi e agli errori del passato. C’è da rimettersi in carreggiata e dare risposte agli agricoltori: noi ci siamo».
Leggi tutto: PSR, Cia Puglia: «Bene Pentassuglia, ora ripartiamo insieme»
Sistema irriguo, Cia Due Mari: «Meno costi, più servizi: le nostre proposte»
- Dettagli
Taranto – Diminuire il costo delle tariffe irrigue, differenziare le stesse a seconda delle modalità di distribuzione dell’acqua, basare l’inizio e lo svolgimento della stagione irrigua in base alle necessità imposte dall’andamento climatico: sono queste le principali richieste che CIA Due Mari Taranto-Brindisi ha fatto presenti al Commissario Unico dei Consorzi di Bonifica Ninnì Borzillo e alla dirigenza del Consorzio di Bonifica Stornara e Tara.
Leggi tutto: Sistema irriguo, Cia Due Mari: «Meno costi, più servizi: le nostre proposte»
Incontro tra l’Osservatorio e l’Amministrazione Comunale a proposito del Verde Urbano
- Dettagli
Giovedì’ 11 febbraio si è svolto l’incontro che come Osservatorio del Verde Urbano di Palagiano avevamo chiesto all’Amministrazione Comunale. Siamo stati ricevuti dal Sindaco Lasigna e dagli assessori all’ambiente Rollo e ai LL.PP. Orsini; ci è stato richiesto dagli stessi di riprendere con la videocamera tutte le fasi del confronto: cosa alla quale, ovviamente, non ci siamo opposti, visto che non abbiamo assolutamente nulla da nascondere e siamo abituati ad operare in tutta trasparenza.
Leggi tutto: Incontro tra l’Osservatorio e l’Amministrazione Comunale a proposito del Verde Urbano
Osservatorio Verde Urbano a Palagiano
- Dettagli
“Osservatorio Verde Urbano” a Palagiano: presentazione e precisazioni.
Interventi di Gloria Napoli, Raffaella Intini, Annamaria Moschetti, Tito Anzolin.
Pensionati CIA: «Pensioni a 515 euro indegne di un Paese europeo»
- Dettagli
«Una pensione minima per un agricoltore è pari a 515 euro: nel 2021 tutto questo non è accettabile».È Michele D’Ambrosio, presidente ANP-CIA Due Mari (Taranto-Brindisi), l’Associazione Nazionale dei Pensionati CIA, a intervenire su un tema importante che sembra essere stato dimenticato in tempi di pandemia e di Recovery Plan.
Leggi tutto: Pensionati CIA: «Pensioni a 515 euro indegne di un Paese europeo»
Conferenza stampa progetto “Cantieri dinamismo sociale”
- Dettagli
Presentato presso la sala “Dinamismi”, in Corso Lenne, presenti il sindaco Domiziano Lasigna, l’assessore Angela Liverano con delega ai Servizi Sociali, e il coordinatore del progetto Donato Gigante.
Leggi tutto: Conferenza stampa progetto “Cantieri dinamismo sociale”
Cia Due Mari: «A Castellaneta, istrici e cinghiali sulla SP13»
- Dettagli
Non solo cinghiali, ora l’integrità delle colture e l’incolumità degli automobilisti, nel Tarantino, è messa in pericolo anche dal proliferare degli istrici.È quanto segnala la CIA Agricoltori Italiani Area Due Mari (Taranto-Brindisi).
Leggi tutto: Cia Due Mari: «A Castellaneta, istrici e cinghiali sulla SP13»
Quarantore, Chiesa San Nicola - Palagiano
- Dettagli
Celebrazione delle Quarantore.
Terzo giorno, con Don Vito Mignozzi.
Chiesa San Nicola, Palagiano.
AL VIA IL PROGETTO “CANTIERI DINAMISMO SOCIALE”
- Dettagli
Sviluppare una coscienza civile di sensibilizzazione e di educazione all’antimafia sociale, con la partecipazione attiva dei giovani. E’ questo l’obiettivo principale del progetto “Cantieri dinamismo sociale”, finanziato dalla Regione Puglia con l’avviso 2/2017 “Cantieri innovativi di antimafia sociale: educazione alla cittadinanza attiva e miglioramento del tessuto urbano”.
Leggi tutto: AL VIA IL PROGETTO “CANTIERI DINAMISMO SOCIALE”
Consorzi di Bonifica, CIA Puglia «Bene il reintegro di Borzillo»
- Dettagli
«CIA Agricoltori Italiani della Puglia accoglie con soddisfazione la notizia del reintegro di Alfredo Borzillo nella carica di Commissario Straordinario dei Consorzi di Bonifica: fino a prima dell’interdizione, ha svolto un ottimo lavoro; il nostro auspicio, adesso, è che quel lavoro continui per portare i risultati di cui ha bisogno il mondo dell’agricoltura pugliese».
Leggi tutto: Consorzi di Bonifica, CIA Puglia «Bene il reintegro di Borzillo»